ROSARIA PETROLÀ
AVVOCATO CIVILISTA
L’avvocata Rosaria Petrolà ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1989 e si è abilitata alla professione nel 1993.
L’avvocato Rosaria Petrolà ha conseguito l’abilitazione nel 1993 e ha iniziato fin da subito la propria attività coltivando interesse primario per le materie civilistiche. Ha presto approfondito le tematiche del diritto di famiglia, adozione nazionale e internazionale, minorile e successorio, che ha approfondito scrivendo note e partecipando anche in qualità di relatrice ad eventi formativi e seminari.
E’ una studiosa e si definisce una “artigiana del diritto”, per il suo costante desiderio di non rinunciare mai alla trattazione personale della causa, sebbene sia affiancata da validi professionisti.
Crede nella prospettiva interdisciplinare, incoraggia sempre il confronto e in quest’ottica condivide la scelta di analizzare le tematiche del diritto di famiglia e della persona in quanto tale con mediatori, psicologi, psichiatri, insegnanti, e quanti altri, a vario titolo, si occupino degli aspetti giuridici, sociali e culturali inerenti la famiglia ed i minori, con la sentita esigenza di offrire un contributo costante alla legislazione in materia.
DIFESA DEI DIRITTI UMANI
La sua attività è protesa alla difesa dei diritti umani che prescindano da differenza di genere, senza eccezioni di sorta. A tal fine ritiene sia importante studiare l’evoluzione e le trasformazioni del diritto delle relazioni familiari e dei minori, evidenziandone e approfondendone le tendenze, tutelando qualsiasi genitorialità con particolare riferimento alle problematiche legate alla paternità e maternità, sia biologica che adottiva, nel quadro dell’eliminazione di qualsivoglia discriminazione, formale e sostanziale.
Lo studio è strutturato in maniera da rendere possibile lo scambio professionale interno ed esterno e si occupa di gratuito patrocinio.
E’ associata all’AMI, associazione dei matrimonialisti italiani.
“Voglio esprimere la mia gratitudine verso l’Avv. Rosaria Petrolà per l’assistenza legale prestatami. Sin da subito ho avuto impressioni positive sulla sua competenza e preparazione.
Persona dotata di grande etica professionale, umanità e disponibilità.”
LE ULTIME DAL BLOG
Violazione della privacy e separazione. Quali prove è lecito usare?
Ai sensi dell’art 143 del codice civile (c.c.) i coniugi, con il matrimonio, acquistano gli stessi diritti e [...]
Facciamo luce sul DDL Pillon e sulle ragioni del NO
La legge 8 febbraio 2006 n. 54 ha ribaltato l’originario rapporto stabilito dal sistema precedente (art. 155 c.c. e [...]
Assegno divorzile: come si calcola alla luce delle ultime sentenze della Cassazione a sezioni unite.
Come è noto, sciolto il matrimonio il diritto all'assegno di divorzio - previsto dalla L. n. 898 del 1970 [...]
Gli illeciti endofamiliari e la condotta professionale dell’avvocato
Nel corso dell'evento formativo, tenutosi a Roma gli scorsi 7 e 8 giugno nella cornice della sala della [...]